LE COLLINE METALLIFERE
Le Colline Metallifere, importante sistema collinare dell’Antiappennino toscano, sono conosciute e sfruttate fin dall’epoca etrusca per i giacimenti minerari. Il paesaggio collinare offre la possibilità di interessanti e piacevoli percorsi trekking, sia a piedi che in mountain bike.
SCANSANO
Incantevole borgo situato sulle colline in provincia di Grosseto, a 500 metri sul livello del mare. Se vi fermate non mancate di assaporare la gastronomia locale: piatti semplici dai sapori decisi, e non dimenticate che questa è anche una terra da cui nasce un buon vino, il Morellino di Scansano, un DOC corposo dal colore rosso rubino.
AREA DEL TUFO
È la parte meridionale della Maremma, patrimonio di straordinario valore arricchito da antichi palazzi, fortificazioni, borghi rinascimentali e medievali. Tra questi si segnalano Manciano, dove svetta il Cassero senese dalla cui terrazza è possibile godere di una vista panoramica senza pari, Pitigliano, di cui si ricordano le cosiddette vie cave, strade tagliate nel tufo, le pittoresche Sovana e Sorano, anch’esse ricche di storia, infine Saturnia, dove si trova lo stabilimento delle Terme di Saturnia, ormai noto a livello internazionale, nelle cui vasche sgorga acqua sulfurea a 37,5°C.
MONTE AMIATA
Unico vulcano della Toscana, ne mostra ancor oggi il tipico profilo conico. Natura e storia sono strettamente intrecciate in un alternarsi di alberi e monumenti, acque e villaggi, rocce e strade. La ricchezza del suolo vulcanico, la vicinanza del mare, l’opera millenaria dell’uomo danno alle foreste amiatine un fascino speciale.
Tradizioni e feste
Focarazza di Santa Caterina della Vigilia di Natale; La Castagna in Festa (Arcidosso); Palio delle Contrade di Castel del Piano; Torciata di San Giuseppe (Pitigliano); Balestro del Girifalco (Massa Marittima).
Da non perdere
Le terme di Saturnia; Massa Marittima; i Canaloni del Farma.
Campi da Golf
Terme di Saturnia Golf Club (Saturnia).
Musei
Museo Archeologico e della Vite e del Vino (Scansano); Museo Palazzo Orsini, Mostra permanente della Cultura Ebraica, Ambienti dell’Antica Comunità Ebraica (Pitigliano); Museo del Medioevo e del Rinascimento della Fortezza Orsini (Sorano); Cetro Studi David Lazzaretti (Arcidosso); Museo della Miniera del Monte Amiata (Santa Fiora); Museo della Miniera, Museo Archeologico e Pinacoteca, Museo di Arte e Storia della Miniera, Torre del Candeliere e Fortilizio Senese, Antico Frantoio, Antica Falegnameria, Museo di Arte Sacra (Massa Marittima).
Parchi Archeologici
Parco Archeologico “Città del Tufo” (Sorano-Sovana).
Giardini artistici
Giardino di Daniel Spoerri (Seggiano).
Parchi e riserve naturali
Parco Faunistico del Monte Amiata; Parco Tecnologico e Archeologico Delle Colline Metallifere; Parco delle Biancane (Monterotondo Marittimo); Carapax Centro Europeo per la salvaguardia delle tartarughe e centro cicogne (Massa Marittima).